L’Hamilton Khaki Field Murph, conosciuto per il suo debutto in Interstellar, torna con due nuove varianti da 38mm.
Hamilton: dal cinema al polso
La collezione Khaki Field Murph di Hamilton ha fatto il suo debutto nel 2014 nel film Interstellar, diventando subito un’icona per gli appassionati di orologi e cinema. Originariamente lanciato con una cassa da 42mm, il Murph ha ottenuto così tanto successo da ispirare una versione da 38mm nel 2022.
Oggi, Hamilton amplia ulteriormente la collezione con due nuove varianti del Khaki Field Murph 38mm, che ribadiscono il legame della maison con Hollywood.
Khaki Field Murph
Il nuovo Khaki Field Murph 38mm si distingue per il suo quadrante disponibile in due versioni: uno bianco nitido, abbinato a un cinturino in pelle nera, e uno nero, completato da un resistente bracciale in acciaio.
La cassa da 38mm in acciaio ha uno spessore di 11,10mm e una larghezza ansa di 20mm.
Il movimento H-10 automatico offre un’autonomia di 80 ore, mentre il vetro in cristallo di zaffiro con trattamento antiriflesso garantisce una visione chiara in ogni condizione. Le sfere in nickel con Superluminova assicurano la leggibilità anche al buio, rendendo questo orologio perfetto per l’uso quotidiano.
Dettagli e prezzo
Le nuove varianti del Khaki Field Murph 38mm sono versatili e pensate per un pubblico che apprezza il connubio tra estetica e funzionalità. Il modello con cinturino in pelle nera evoca l’esplorazione dello spazio, mentre quello con bracciale in acciaio aggiunge resistenza e robustezza. Entrambi sono impermeabili fino a 100 metri (10 bar), ideali per l’avventura.
Il prezzo del modello con cinturino in pelle è di 995 euro, mentre quello con bracciale in acciaio è disponibile a 1.075 euro.