WYLER VETTA JUMBOSTAR INCAFLEX: IL CRONOGRAFO CHE CELEBRA UNA RIVOLUZIONE TECNICA

FacebookTwitterWhatsApp

Wyler Vetta onora la propria eredità con il lancio del Jumbostar Incaflex, un cronografo in edizione limitata che celebra una delle innovazioni più significative della storia del brand: il bilanciere Incaflex.

Omaggio all’inventiva

Il Jumbostar Incaflex segna un nuovo capitolo per Wyler Vetta, unendo innovazione storica e visione contemporanea. Questo cronografo in edizione limitata a 100 esemplari rende omaggio al bilanciere Incaflex, un’invenzione brevettata nel 1927 dai fratelli Paul e Alfred Wyler che ha trasformato l’affidabilità degli orologi meccanici. Resistente agli urti grazie alla sua struttura elastica, questo componente ha reso Wyler Vetta un pioniere dell’orologeria. Oggi, il marchio reinterpreta quell’innovazione con una creazione dal carattere sportivo e sofisticato, capace di coniugare passato e presente in un segnatempo esclusivo.

Wyler Vetta Jumbostar Incaflex

La storia del bilanciere Incaflex affonda le radici negli anni ’20, quando l’orologeria meccanica era ancora particolarmente vulnerabile agli urti. La soluzione proposta dai fratelli Wyler fu un bilanciere con struttura elastica, capace di assorbire e distribuire gli impatti, proteggendo il movimento da danni accidentali. Grazie a questa tecnologia, Wyler Vetta si affermò come un pioniere dell’innovazione, rafforzando la propria reputazione con dimostrazioni spettacolari come il lancio di orologi dalla Tour Eiffel nel 1956 per testarne la resistenza.

Il Jumbostar Incaflex ripropone oggi questa invenzione, integrandola nel calibro ETA 2894, un movimento automatico con una frequenza di oscillazione di 28.800 alternanze/ora e una riserva di carica di circa 42 ore. Il movimento è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, permettendo agli appassionati di ammirare la massa oscillante nera in acciaio PVD, alleggerita da tre fori circolari.

Design tecnico e dettagli sportivi

La cassa del Jumbostar Incaflex, in acciaio satinato da 40 mm, presenta due corone a vite: una, a ore 3, per la regolazione di ore, minuti e secondi; l’altra, a ore 10, per la gestione del rehaut girevole interno. Il quadrante, in nero con contatori antracite, enfatizza il carattere dinamico dell’orologio, arricchito da dettagli in rosso sugli indici della minuteria e sulle lancette cronografiche. Gli indici delle ore luminescenti con Superluminova C3 garantiscono un’ottima leggibilità anche in condizioni di scarsa luce.

A ore 12, la scritta “Incaflex” e il logo Wyler Vetta rendono omaggio all’invenzione protagonista di questo modello, mentre a ore 6 compaiono la denominazione “Jumbostar” e la dicitura “Automatic”. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato e antiriflesso, conferendo maggiore resistenza e chiarezza alla lettura del tempo.

Per completare l’estetica vintage-sportiva, Wyler Vetta ha scelto il cinturino Tropic Legend 1966, prodotto da Seacult. Realizzato in gomma naturale, questo cinturino richiama il design degli anni ’60, caratterizzandosi per la superficie intrecciata e per la fibbia ad ardiglione quadrata in acciaio satinato, un dettaglio che accentua ulteriormente il fascino retrò dell’orologio.

Disponibilità e prezzo

Il Wyler Vetta Jumbostar Incaflex è un’edizione limitata a 100 esemplari e offre un’impermeabilità fino a 100 metri, rendendolo adatto anche per un utilizzo sportivo.
Il prezzo è di 3.300 euro.

 

 

 

 

FacebookTwitterWhatsApp