HAMILTON KHAKI NAVY SCUBA GMT: DUE FUSI, UN SOLO SPIRITO D’AVVENTURA

FacebookTwitterWhatsApp


Hamilton presenta il nuovo Khaki Navy Scuba  con funzione Gmt e 300 metri di impermeabilità: l’orologio pensato per i moderni esploratori dei mari.

Hamilton: precisione da viaggio

Navigare tra fusi orari, oggi, è diventato un gesto quotidiano: basta un clic, uno swipe, una voce. Ma c’è chi, per orientarsi nel tempo, preferisce ancora affidarsi al polso. E in particolare a un orologio come il nuovo Hamilton Khaki Navy Scuba GMT, pensato per chi ha lo sguardo sull’orizzonte e i piedi ben piantati sul ponte di coperta. Con questo modello, il marchio americano di origine e svizzera di adozione aggiunge alla linea Khaki Navy un’inedita complicazione Gmt, con un’estetica funzionale che non dimentica l’anima sportiva della collezione.

Esploratori di fusi orari

Nel panorama Hamilton, il Khaki Navy si colloca da tempo come punto di riferimento per l’orologeria da immersione. Con questa nuova declinazione, l’identità subacquea incontra la vocazione del viaggio, in un mix che guarda alla tradizione della navigazione oceanica e al bisogno attuale di una precisione globale. La funzione Gmt— con la classica quarta lancetta rossa — consente di leggere simultaneamente due fusi orari, un dettaglio nato nell’Ottocento per armonizzare gli orari tra le diverse rotte commerciali e oggi più utile che mai, soprattutto per chi si muove tra continenti, briefing e meridiani.

Il movimento automatico H-14 garantisce un’autonomia di 80 ore. Una riserva di marcia così estesa assicura continuità di funzionamento anche dopo un weekend di inattività, mentre la spirale Nivachron protegge da variazioni magnetiche e sbalzi di temperatura, elementi critici soprattutto in ambiente marino. L’impermeabilità è garantita fino a 300 metri, una caratteristica che sottolinea il potenziale professionale del modello.

Acciaio o bronzo: due anime, un unico scopo

La nuova referenza Hamilton Khaki Navy Scuba GMT 2025 viene proposta in due varianti, entrambe da 43 mm di diametro e 13,9 mm di spessore, con anse da 22 mm. La prima presenta una cassa in acciaio con lunetta in ceramica nera, quadrante bianco granato e bracciale in acciaio satinato, pensato per il quotidiano urbano e le traversate a bordo. La seconda sceglie il bronzo, abbinato a un quadrante nero opaco, con cinturino NATO nero e oro e fibbia ad ardiglione. Il materiale, non trattato, è destinato a cambiare col tempo, sviluppando una patina unica che racconta la storia di chi lo indossa. In entrambi i casi, le lancette sono trattate con Superlumina verde chiaro di grado A, per una leggibilità ottimale anche in immersione.

Da notare la lunetta girevole unidirezionale in ceramica, che oltre a offrire maggiore resistenza ai graffi, assicura precisione nelle misurazioni temporali subacquee. Il vetro zaffiro con trattamento antiriflesso protegge il quadrante mantenendo nitida la visione in ogni condizione di luce, mentre la corona a vite completa la struttura di protezione.

Il Hamilton Khaki Navy Scuba Gmt è disponibile con un prezzo consigliato al pubblico di 1.595 euro per la versione in bronzo con cinturino Nato, e di 1.445 euro per la versione in acciaio con bracciale coordinato.

 

 

FacebookTwitterWhatsApp