Hublot presenta il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A, un’edizione limitata da 50 esemplari che combina materiali innovativi e un design audace, firmato da Samuel Ross.
Hublot: la creatività incontra l’innovazione tecnica
Hublot riafferma la sua vocazione pionieristica con il Big Bang Tourbillon Carbon SR_A, nato dalla collaborazione con l’artista e designer Samuel Ross. Presentato durante la Miami Art Week, questo modello rappresenta un’evoluzione del design ispirato alla scultura “Reform”, creata nel 2020 per il 40° anniversario della maison.
Con un diametro di 44 mm e uno spessore di 13,75 mm, la cassa abbina titanio micropallinato lucido e carbonio grigio opaco, esaltando la filosofia dell’Art of Fusion tipica di Hublot.
Tecnologia al servizio dell’arte
Il cuore pulsante del Big Bang Tourbillon Carbon SR_A è il calibro di manifattura HUB6035, un tourbillon scheletrato con microrotore a carica automatica. Dotato di 264 componenti, 26 rubini e una riserva di carica di 72 ore, il movimento incarna l’apice dell’ingegneria orologiera contemporanea. La lunetta, con finitura bicolore satinata e micropallinata lucida, arricchisce il design geometrico, mentre il quadrante in vetro zaffiro lascia intravedere i dettagli meccanici, valorizzati dagli indici in Superluminova blu.
Un’estetica che celebra il colore
La scelta cromatica di questa nuova collaborazione tra Hublot e Samuel Ross si concentra su sfumature di blu, evidenti nelle lancette, negli indici e nella corona sovrastampata. Il cinturino in caucciù liscio, disponibile in blu scuro e nero, riprende il motivo a nido d’ape della cassa, conferendo uniformità al design. Ogni esemplare, parte di una serie limitata di soli 50 pezzi, viene fornito con un cofanetto da collezione dedicato.
Il prezzo è di 149.000 euro.