CHOPARD MILLE MIGLIA CLASSIC E GTS: MECCANICA DI UNA LEGGENDA

FacebookTwitterWhatsApp

Chopard celebra la 1000 Miglia con un cronografo tributo a Sir Stirling Moss e una nuova Race Edition GTS dal quadrante salmone.

Chopard e la 1000 Miglia

Certi legami non si misurano in anni, ma in passione. Da 38 edizioni consecutive, Chopard è il cronometrista ufficiale della Mille Miglia: un sodalizio raro, che ha trasformato la corsa più bella del mondo in una piattaforma di racconto per l’orologeria meccanica. Qui, ogni curva diventa una scusa per sfidare il tempo. E ogni nuova edizione è l’occasione per presentare un orologio che non è solo commemorativo, ma profondamente connesso al rituale collettivo della partenza da Brescia, ai passi di montagna come la Raticosa, al rombo dei motori tra le vie di Roma.

Il 2025 non fa eccezione. Chopard celebra questa corsa leggendaria con due nuovi segnatempo in edizione limitata: il Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss, che rende omaggio all’impresa ineguagliata del 1955, e il Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition, nato per interpretare l’eredità sportiva della collezione GTS con spirito contemporaneo. Due anime, una stessa passione per la meccanica e la velocità.

Omaggio a una leggenda: Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss

È il 1° maggio 1955. Stirling Moss e Denis Jenkinson tagliano il traguardo dopo 1.600 chilometri a una media folle di 157,65 km/h. Nessuno ha più battuto quel tempo. Per i 70 anni da quell’impresa, Chopard firma un tributo autentico con il nuovo Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss: 70 esemplari numerati, cassa da 40,5 mm in Lucent Steel – acciaio lucente e sostenibile, con oltre l’80% di materiale riciclato – e un quadrante opalino argenté ispirato alla Mercedes-Benz 300 SLR protagonista di quella corsa.

Le anse saldate richiamano le carrozzerie delle vetture d’epoca, mentre il vetro zaffiro bombato tipo “box” aggiunge un tocco vintage senza sacrificare la leggibilità. All’interno pulsa un movimento cronografo automatico certificato Cosc, con riserva di carica di 54 ore e scala tachimetrica per sottolineare la vocazione sportiva.

Il fondello trasparente rivela incisioni commemorative: la data della corsa, il tempo record e una bandiera a scacchi intrecciata alla Union Jack. “La Mille Miglia è stata l’unica gara che mi abbia davvero spaventato”, ammise Moss. Eppure fu anche quella che lo consacrò per sempre.

Lens Position: 1652

Performance e design: Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition

Nel 2025 la collezione GTS – Grand Turismo Sport – festeggia dieci anni. Chopard lo celebra con la nuova Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition in 250 esemplari numerati, pensata per i gentlemen driver di oggi. Il modello monta una cassa da 43 mm in Lucent Steel™, con lunetta in alluminio nero e un suggestivo quadrante color salmone satinato, che richiama le carrozzerie delle vetture storiche e i cruscotti verniciati a mano.

Il cuore tecnico è il calibro automatico Chopard 01.02-M, cronometro certificato COSC, con 60 ore di riserva di carica. Una delle caratteristiche più distintive? L’indicatore di riserva posizionato tra le ore 8 e 9, modellato sul livello del carburante. A ore 6 troviamo i piccoli secondi, a ore 3 la data, e ovunque la simbologia rossa della Mille Miglia, firma visiva della collezione.

Il cinturino è in pelle di vitello traforata con fodera in caucciù goffrata, ispirata ai pneumatici Dunlop. Il fondello a vista lascia ammirare la massa oscillante a forma di volante vintage, ulteriore riferimento all’universo del motorsport. L’impermeabilità è garantita fino a 100 metri grazie alla corona a vite e al fondello serrato con otto viti.

Tempo da collezionare

Entrambi i modelli sono disponibili esclusivamente nelle boutique Chopard. Il Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss, con i suoi 70 esemplari, è un omaggio raro e sentito a una pagina leggendaria del motorsport in vendita a 11.100 euro. Il GTS Power Control – 2025 Race Edition, invece, celebra la corsa nel presente con uno stile audace, materiali innovativi e una precisione tecnica che ne fa un compagno ideale da Brescia a Roma e ritorno: il costo è di 7.800.

 

FacebookTwitterWhatsApp