TUDOR BLACK BAY 54 LAGOON BLUE: L’ESTATE IN 37 MILLIMETRI

FacebookTwitterWhatsApp

Tudor firma il Black Bay 54 Lagoon Blue: stesso spirito del ’54, ma con i colori rubati a una vacanza perfetta.

Tudor: il tempo è una destinazione

Il colore è quello delle lagune tropicali, ma le radici affondano nella storia militare degli anni ’50. Con il Black Bay 54 “Lagoon Blue”, Tudor porta in primo piano un’estetica estiva che nasconde un lavoro progettuale sofisticato: sotto il quadrante sabbiato e la lunetta con finitura lucida a specchio si cela infatti un lavoro calibrato di reinterpretazione storica e sviluppo tecnico.

La cassa da 37 mm, in acciaio satinato e lucido, riprende le proporzioni dell’originale Submariner referenza 7922 del 1954 — uno dei primi modelli adottati dalla Marina francese — ma al suo interno batte il calibro di manifattura MT5400, con spirale in silicio e autonomia di 70 ore. È un orologio che guarda al passato senza restarne prigioniero, e che fa dell’equilibrio tra evocazione e ingegneria il suo punto di forza.

Il Black Bay più fedele alla tradizione

Il Black Bay 54 “Lagoon Blue” si inserisce nel cuore della collezione sportiva di Tudor, nata per omaggiare la tradizione subacquea del marchio. Ma qui l’ispirazione non è generica: si tratta del modello più vicino alla storica referenza 7922, il celebre Oyster Prince Submariner degli anni ’50. Un orologio testato, adottato e ampiamente usato dalle marine francese e statunitense, diventato un simbolo dell’affidabilità sott’acqua. Tudor riprende non solo le linee essenziali e l’ergonomia di quel modello, ma ne attualizza i codici con tocchi mirati: la corona a vite priva di protezioni, la lunetta priva della tradizionale scala dei minuti, e una lancetta dei minuti più stretta alla base, come nella versione originale del 1954.

La reinterpretazione moderna passa anche dalla scelta cromatica: il nuovo quadrante blu testurizzato, denominato “Lagoon Blue”, dona una vibrazione estiva e contemplativa. È bombato, come vuole la tradizione Tudor, ma la finitura sabbiata introduce un dinamismo visivo che richiama i giochi di luce sull’acqua. A incorniciare il tutto, una lunetta unidirezionale in acciaio con finitura a specchio, per un look più pulito e sofisticato.

Il calibro MT5400: prestazioni “a prova di weekend”

Sotto la superficie estetica, il Black Bay 54 nasconde una meccanica precisa e robusta. Il movimento è il calibro di manifattura MT5400, certificato COSC e testato da Tudor per una marcia compresa tra -2 e +4 secondi al giorno su orologio completamente assemblato. Questo calibro automatico presenta una spirale del bilanciere in silicio — elemento antimagnetico sempre più raro a questo livello di prezzo — e un sistema di bilanciere a inerzia variabile fissato da un ponte passante con doppio punto di ancoraggio, a testimonianza della sua affidabilità.

L’autonomia è un altro punto di forza: circa 70 ore, una durata “a prova di weekend”. Chi lo indossa può togliere l’orologio il venerdì sera e ritrovarlo perfettamente funzionante il lunedì mattina, senza doverlo ricaricare. Le finiture del calibro non tradiscono l’anima tecnica del brand: rotore monoblocco in tungsteno satinato, superfici sabbiate e lucide alternate, decorazioni al laser.

L’estate diventa orologio

L’attenzione per il comfort e l’estetica si ritrova anche nella costruzione della cassa, in acciaio inossidabile da 37 mm, con anse da 20 mm e uno spessore contenuto di 11,2 mm. Le finiture sono lucide e satinate, in un equilibrio visivo che valorizza la compattezza del profilo. Il vetro zaffiro bombato protegge il quadrante, mentre la corona a vite, decorata con la rosa Tudor in rilievo, garantisce l’impermeabilità fino a 200 metri.

Il bracciale, a cinque maglie, unisce eleganza e praticità: la chiusura “T-fit” consente una regolazione rapida fino a 8 mm senza l’uso di strumenti. Le maglie centrali lucide evocano i riflessi della luce sull’acqua, mentre i cuscinetti a sfera in ceramica integrati nel fermaglio facilitano una chiusura sicura e fluida.

Il prezzo è di 4.320 euro. Ogni esemplare è coperto da una garanzia di cinque anni, trasferibile, senza necessità di registrazione o revisioni obbligatorie.

FacebookTwitterWhatsApp