TUDOR BLACK BAY CHRONO “CARBON 25”: LA LEGGENDA DEL MOTORSPORT

FacebookTwitterWhatsApp

Tudor celebra il legame con la Formula 1 con il Black Bay Chrono “Carbon 25”: cassa in fibra di carbonio, calibro cronografo MT5813 e 2.025 esemplari numerati.

Tudor, omaggio alla Formula1

Non serve salire su una monoposto per sentire il battito del motorsport. A volte basta un polso. Con il nuovo Tudor Black Bay Chrono “Carbon 25”, il tempo si misura in decimi di secondo e in grammi sottratti, in curve disegnate sulla fibra di carbonio e in codici estetici che parlano la lingua della velocità. Lanciato in edizione limitata a 2.025 esemplari, questo cronografo automatico è un tributo dichiarato alla collaborazione con il Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team, ma anche alla lunga storia che unisce Tudor al mondo delle corse fin dagli anni Cinquanta.

Nel panorama della collezione Black Bay, il “Carbon 25” si distingue per materiali, costruzione e ispirazione tecnica. È un orologio pensato per chi sa che il tempo non aspetta nessuno — nemmeno sulla griglia di partenza. E con una cassa interamente ridisegnata in carbonio e titanio, un movimento certificato Cosc ad alte prestazioni e dettagli che rimandano alla livrea racing 2025, il nuovo TUDOR ha tutte le carte in regola per essere il cronografo sportivo dell’anno.

Fibra di carbonio e Dna racing

Con un diametro di 42 mm e una struttura completamente in fibra di carbonio, la cassa del Black Bay Chrono “Carbon 25” è pensata per essere leggera e resistente. La lunetta fissa integra una scala tachimetrica incisa nello stesso materiale, mentre i pulsanti a vite in titanio con finitura Pvd si ispirano alla prima generazione di cronografi Tudor.

Il quadrante bombato, in “racing white”, richiama direttamente la livrea della monoposto con cui corrono Liam Lawson e Isack Hadjar. I due contatori concavi in fibra di carbonio a ore 3 e 9 forniscono il contrasto necessario a una lettura rapida, anche grazie alle iconiche lancette “Snowflake” con rivestimento luminescente Swiss Superluminova Grade A.

Tecnica a servizio della precisione

Nel cuore del Tudor Black Bay Chrono “Carbon 25” pulsa il movimento cronografo di manifattura MT5813, frutto della collaborazione tra Tudor e Breitling. Dotato di ruota a colonne, frizione verticale e spirale in silicio, garantisce un’autonomia di circa 70 ore e supera gli standard del Cosc, con una tolleranza giornaliera compresa tra −2 e +4 secondi sull’orologio assemblato.

Il movimento, a carica automatica con rotore monoblocco in tungsteno, è rifinito con alternanza di superfici sabbiate, lucide e decorazioni laser. Le funzioni comprendono ore, minuti e secondi al centro, cronografo con contatore 45 minutia ore 3, piccoli secondi a ore 9 e datario a ore 6, il tutto regolabile con funzione di stop dei secondi per una messa all’ora precisa.

Dettagli e prezzo

Ogni esemplare del Black Bay Chrono “Carbon 25” è numerato individualmente sul fondello in titanio Pvd. Il cinturino è ibrido, in cuoio e caucciù con motivo a pneumatico, e si collega alla cassa tramite maglie terminali anch’esse in carbonio, per un’unità strutturale coerente con l’estetica racing.

Impermeabile fino a 200 metri, il modello si inserisce nella tradizione dei cronografi Tudor, iniziata nel 1970 con l’Oysterdate. Anche qui, come allora, il datario è posizionato a ore 6. Ma il passo in avanti tecnologico e stilistico è netto: questo non è un ritorno al passato, è un’accelerazione verso il futuro.

Il Tudor Black Bay Chrono “Carbon 25” è proposto al pubblico al prezzo di 7.510 euro, con garanzia internazionale di cinque anni, trasferibile e senza necessità di registrazione o revisioni obbligatorie.

 

 

 

 

FacebookTwitterWhatsApp