Vacheron Constantin apre a Roma con una boutique esclusiva in via Condotti e una mostra dedicata al suo heritage.
Vacheron Constantin, il tempo parla italiano
Vacheron Constantin rafforza la sua presenza in Italia con l’inaugurazione di una nuova boutique nel cuore pulsante di Roma. Situata in via Condotti 29, la nuova sede rappresenta un vero e proprio tributo all’heritage della maison e alla grande tradizione architettonica della città eterna.
Con i suoi 200 mq distribuiti su due livelli, questa è la più grande boutique monomarca del brand in Italia, uno spazio esclusivo pensato per accogliere appassionati e collezionisti in un contesto di raffinata eleganza.
Il debutto di questa boutique coincide con un traguardo storico per la manifattura: i 270 anni dalla sua fondazione. Sin dal 1755, Vacheron Constantin ha saputo coniugare maestria tecnica ed estetica, creando segnatempo che incarnano il più alto livello dell’alta orologeria. Questa apertura rappresenta quindi non solo un ampliamento strategico, ma anche un simbolico ponte tra il passato e il futuro della maison.
«Con la nuova boutique di Roma, – dichiara Federico Di Tizio, Country Manager Italy & Greece – Vacheron Constantin aggiunge un indirizzo di grande importanza in Italia. Questa apertura rafforza ulteriormente la nostra storica presenza in città, divenendo un punto di riferimento tanto per la clientela locale quanto per quella internazionale.»
Un concept esclusivo ispirato alla città eterna
L’architettura e il design della boutique romana sono stati studiati per creare un dialogo armonioso tra la storia della maison e l’estetica della capitale italiana. L’accesso avviene attraverso un lungo corridoio con pavimento in travertino, materiale simbolo di Roma e protagonista di capolavori come il Colosseo e il colonnato di San Pietro. Alle pareti, un intreccio di Croci di Malta – emblema della maison – si distingue nei toni del blu e dell’oro, offrendo un raffinato omaggio all’iconografia romana.
L’interno della boutique si sviluppa su ambienti sofisticati, dove la luce gioca un ruolo fondamentale nel valorizzare le vetrine e gli elementi decorativi. La prima sala è dedicata all’esposizione delle collezioni e si caratterizza per una delicata carta da parati Fornasetti con motivi di mongolfiere, un chiaro riferimento al tema del viaggio, centrale nella storia di Vacheron Constantin. L’eleganza degli arredi si completa con un lampadario in vetro di Murano e un grande tavolo in travertino con comptoir su misura.
Il percorso prosegue attraverso ambienti definiti da archi e colonne che richiamano la classicità romana, conducendo fino alla VIP Lounge. Questo spazio esclusivo, caratterizzato da toni caldi e da un design avvolgente, è pensato per offrire un’esperienza intima e personalizzata ai collezionisti e agli intenditori della maison. Qui, una parete di legno e specchi amplifica la percezione dello spazio, mentre una libreria e un paravento aggiungono un tocco di sofisticata discrezione. Sul grande schermo incastonato nella parete, immagini delle creazioni Vacheron Constantin accompagnano l’esperienza degli ospiti.
Omaggio all’arte
L’inaugurazione è accompagnata dalla presentazione dell’opera d’arte Momenti, realizzata dall’artista e ceramista Denis Di Luca. Un’installazione ispirata alla Croce di Malta e alla geometria delle piazze romane, composta da dodici sfere in ceramica che evocano il trascorrere del tempo e il movimento degli astri, elementi centrali nella misurazione del tempo sin dall’antichità.
Heritage Private collection: un viaggio nel tempo
L’inaugurazione della boutique romana è accompagnata dalla mostra Heritage Private Collection, un’esposizione che celebra il legame storico tra Vacheron Constantin e l’Italia attraverso una selezione di segnatempo iconici. Fino al 1° marzo 2025, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare pezzi unici provenienti dagli archivi della Maison, che conta oltre 1.600 esemplari rari.
Tra i modelli esposti spicca un prezioso orologio da tasca del 1844 con un’incisione raffigurante il Colosseo, simbolo eterno della capitale, testimonianza del rapporto privilegiato che Vacheron Constantin intrattiene con l’Italia sin dai primi dell’Ottocento. Un altro pezzo straordinario è l’orologio da tasca del 1897, impreziosito da un’incisione dello stemma del re Umberto I d’Italia, prova dell’apprezzamento della nobiltà italiana per le creazioni della Manifattura ginevrina.