Angelus presenta il Chronographe Télémètre, cronografo monopulsante con scala telemetrica: precisione e fascino rétro in edizione limitata.
Il cronografo telematico secondo Angelus
Certi orologi sembrano uscire da una soffitta ben custodita, con la patina del tempo intatta e un cuore meccanico appena revisionato. Il nuovo Angelus Chronographe Télémètre ha proprio questo effetto: non replica il passato, lo riattiva con coerenza, attenzione al dettaglio e un movimento sviluppato in casa. In una stagione in cui la tendenza alle casse più piccole è diventata quasi un obbligo, Angelus riesce a distinguersi non tanto per il formato da 37 mm quanto per il rigore filologico con cui ha reinterpretato uno strumento di misura storicamente tecnico: il cronografo telemetrico. E lo fa con una serie limitata che si rivolge ai veri appassionati di meccanica.
Con questo modello, parte della collezione “La Fabrique”, Angelus prosegue il lavoro di reinterpretazione dei suoi codici storici avviato con l’Instrument de Vitesse e il Chronographe Médical. In questo caso, il protagonista è un cronografo monopulsante con scala telemetrica: un tipo di orologio nato per misurare la distanza attraverso la velocità del suono, e qui rielaborato con gusto raffinato e proporzioni contenute. La cassa misura 37 mm di diametro e 9,25 mm di spessore, con curve eleganti, lunetta sottile e vetro zaffiro “glassbox” che amplifica l’effetto rétro. Ogni variante è prodotta in edizione limitata: 15 pezzi per la versione in oro, 25 per ciascuna delle due versioni in acciaio.
Estetica vintage, funzione storica
Il Chronographe Télémètre colpisce per la purezza dei dettagli. Il quadrante bombato presenta una doppia finitura: effetto martellato granulato al centro e rehaut satinato all’esterno, separati da un filetto diamantato. Gli indici applicati sono dorati o rodiati, a seconda della versione. I colori disponibili riflettono un’eleganza senza tempo: rosa tendente al bronzo e grigio titanio per le versioni in acciaio, bianco-nickel per l’edizione in oro giallo.
Non manca una funzione storica: la scala telemetrica, basata su una distanza di 20 km, permette di calcolare la distanza di un fenomeno visibile e udibile, come un fulmine seguito dal tuono. Si attiva il cronografo al lampo e lo si ferma al suono, leggendo poi la distanza percorsa grazie alla scala graduata. Una funzione poetica nella sua utilità, che rafforza il legame tra tempo e spazio.
Cuore tecnico: il calibro A5000
Al centro del Chronographe Télémètre pulsa il calibro A5000, movimento meccanico a carica manuale sviluppato in-house da Angelus. Parliamo di un cronografo integrato monopulsante con ruota a colonne e innesto orizzontale, una configurazione che richiama i cronografi degli anni ’40 e ’50. Il movimento ha un diametro di 24 mm e uno spessore di 4,20 mm, perfetto per alloggiare nella cassa compatta del modello. L’organo regolatore batte a 3 Hz, con una riserva di carica di 42 ore. Il contatore dei piccoli secondi è posizionato a ore 9, mentre quello dei 30 minuti è a ore 3: una configurazione classica ma di lettura equilibrata.
Dal punto di vista estetico, il calibro offre finiture d’eccellenza: platina e ponti sono dorati con trattamento perlage e Côtes de Genève, mentre i componenti della funzione cronografica sono placcati in palladio. I bordi smussati e le viti lucidate completano un insieme di alta qualità orologiera, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro.
Prezzo e disponibilità
Il nuovo Angelus Chronographe Télémètre è disponibile in tre varianti: acciaio con quadrante rosa o grigio (25 pezzi ciascuna) e oro giallo con quadrante bianco-nickel (15 pezzi). I cinturini in pelle di vitello — blu acciaio, grigio antracite o verde salvia — completano l’insieme con tonalità sobrie e sofisticate.
Il prezzo al pubblico parte da 17.900 franchi svizzeri per le versioni in acciaio e raggiunge i 32.300 franchi per quella in oro giallo.