BREGUET CLASSIQUE SOUSCRIPTION 2025: UNA LANCETTA RACCONTA 250 ANNI DI STORIA

FacebookTwitterWhatsApp

Breguet celebra il suo 250° anniversario con un ritorno alle origini, tra tradizione e innovazione meccanica grazie al Classique Souscription 2025: una sola lancetta, un’intera visione del tempo.

I 250 anni di Breguet

Non è una complicazione a impressionare. Non c’è tourbillon, ripetizione minuti o calendario perpetuo. Eppure l’orologio scelto da Breguet per celebrare i suoi 250 anni è tutto fuorché semplice. Il nuovo Breguet Classique Souscription 2025 è una dichiarazione d’intenti: un tributo alle radici, un messaggio chiaro sul futuro. Una sola lancetta, un quadrante smaltato, e un’architettura che riscrive in chiave contemporanea la visione di Abraham-Louis Breguet. Un modello che reinterpreta con rigore filologico uno degli orologi più rivoluzionari della storia: la “montre de souscription”.

La rinascita della sottoscrizione

La scelta del Souscription non è casuale. Introdotto nel 1797 con un meccanismo commerciale allora inedito – un quarto di pagamento anticipato per avviare la produzione – fu il primo esperimento di orologeria “partecipata” e un modo per rendere accessibile la precisione a un pubblico più ampio. Il nuovo Breguet Classique Souscription 2025, primo modello celebrativo dell’anniversario, riprende questo spirito democratico attraverso un design volutamente sobrio ma tecnicamente sofisticato.

Il cuore pulsante è il nuovo calibro VS00, meccanico a carica manuale, con frequenza di 3 Hz e una riserva di carica di 96 ore grazie a un unico bariletto. La spirale è in Nivachron, resistente ai campi magnetici e alle variazioni termiche, rifinita con la classica curva Breguet. Ma ciò che colpisce è l’imponente ruota a cricchetto incisa con le parole del fondatore, tratte direttamente dal volantino originale del 1797: un omaggio al genio orologiero e al suo spirito imprenditoriale.

Quadrante smaltato, cassa in oro Breguet e il pantografo ritrovato

Visivamente, l’orologio è un manuale di stile classico. Il quadrante è in smalto bianco grand feu su base d’oro, con numeri arabi Breguet e minuti in smalto nero petit feu. Al centro, la lancetta singola in acciaio azzurrato a fiamma, curvata e rifinita a mano, scandisce il tempo con una precisione di lettura di circa due minuti. Sotto la superficie, quasi invisibili, compaiono la firma segreta e la scritta “Souscription”, incise con un pantografo a punta di diamante – lo stesso strumento che Breguet impiegava nel XVIII secolo e che oggi è stato recuperato dalle collezioni del maestro George Daniels.

La cassa da 40 mm è realizzata in un’esclusiva lega d’oro 18 carati, l’oro Breguet, che fonde oro, rame, argento e palladio per un effetto caldo e resistente all’ossidazione. Il profilo è stato ripensato con una carrure satinata e anse curve che migliorano l’ergonomia.
Il fondello in vetro zaffiro svela una decorazione guilloché inedita, il motivo “Quai de l’Horloge”, ispirato alle curve dell’Île de la Cité e dell’Île Saint-Louis: una celebrazione della Parigi che ha visto nascere il marchio.

Edizione speciale con astuccio d’epoca e numerazione storica

A rendere il tutto ancora più esclusivo è l’astuccio commemorativo in pelle rossa marocchina, ispirato a quelli che Abraham-Louis Breguet utilizzava per proteggere i suoi esemplari.
All’interno, l’orologio è presentato in posizione verticale, proprio come un antico orologio da tasca, e accompagnato da una numerazione individuale tra 250 e 5250, in linea con la storica prassi della maison.

Il Breguet Classique Souscription 2025 è molto più di un semplice tributo: è la materializzazione di un’idea rivoluzionaria portata avanti da 250 anni. Gregory Kissling, CEO della Maison, lo definisce “l’anello di congiunzione tra ciò che desideriamo condividere della storia di Breguet e il nostro desiderio di perpetuarla in movimento”.

Il prezzo del Breguet Classique Souscription 2025 è di 53.600 euro.

FacebookTwitterWhatsApp