IWC PORTUGIESER ETERNAL CALENDAR: L’OROLOGIO CHE SFIDA L’ETERNITÀ

FacebookTwitterWhatsApp

L’ IWC Portugieser Eternal Calendar segna un nuovo capitolo nell’evoluzione dei calendari perpetui, anticipando le eccezioni degli anni bisestili.

IWC Portugieser Calendario Eterno

Imbrigliare lo scorrere del tempo, catturarne il movimento, è la sfida tecnologica che sta dietro alla nascita e allo sviluppo degli orologi. Ad affrontarla ai massimi livelli di stile e precisione c’è il nuovo Portugieser Calendario Eterno di IWC Schaffhausen, il più tecnico dei nuovi lanci della maison per il 2024.
Se
un calendario perpetuo tradizionale richiederà tre correzioni in un intervallo di 400 anni, il calendario perpetuo secolare del Portugieser Eternal Calendar è capace di calcolare correttamente gli anni bisestili fino ad almeno l’anno 3999 (poiché non è ancora stato deciso ufficialmente se l’anno 4000 sarà bisestile oppure no).
I successi di questo modello sono attestati non solo dagli appassionati, ma anche dal Guinness World Records, che gli ha riconosciuto il primato di «orologio da polso con fasi lunari più preciso al mondo».

Un calendario che sfida i secoli

«Da quando, negli anni Ottanta, Kurt Klaus ha sviluppato il leggendario calendario perpetuo, – racconta Chris Grainger-Herr, Ceo della maison – IWC Schaffhausen ha accumulato una straordinaria competenza nei calendari perpetui, progettati per essere efficienti e di facile utilizzo. Con il nuovo Portugieser Eternal Calendar, ci avventuriamo ora dove non eravamo mai stati prima, sfiorando i limiti dell’eternità. Il nostro primo calendario perpetuo secolare tiene conto automaticamente delle complesse regole sulle eccezioni degli anni bisestili del calendario gregoriano, saltando per tre volte l’anno bisestile in un intervallo di 400 anni.»
Il Portugieser Eternal Calendar si basa sullo stesso design modulare e sincronizzato del calendario perpetuo della maison, che prevede che tutte le indicazioni possano essere fatte avanzare mediante la corona. A differenza di quest’ultimo, programmato per un ciclo di quattro anni, un meccanismo supplementare informa il calendario se l’anno bisestile ci sarà o meno.

La Luna dei record

La visualizzazione delle fasi lunari non è solo una complicazione affascinante, capace di mostrare la luna piena anche se oscurata dalle nuvole, ma anche una delle più complesse da realizzare.
La difficoltà è dovuta al fatto che la Luna non segue un ritmo giornaliero orbitando intorno alla terra, così che un ciclo lunare completo non dura 30 giorni, ma 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,88 secondi. Per riprodurlo meccanicamente in modo fedele i tecnici di IWC hanno utilizzato uno speciale programma informatico per simulare otre 22 trilioni di diverse combinazioni. Il risultato però si è dimostrato all’altezza della situazione: con una deviazione teorica di un solo giorno ogni 45.361.055 anni, l’indicazione Double Moon del Portugieser Calendario Eterno supera il precedente record mondiale di oltre 43 milioni di anni ed entra nel Guinness World Records.
Sul quadrante, la visualizzazione delle fasi lunari è affidata a due dischi sovrapposti: quello inferiore in titanio decorato con un motivo guilloché, quello superiore in vetro.

Dettagli tecnici

All’interno della cassa in platino del Portugieser Eternal Calendar batte il cuore del nuovo movimento di manifattura IWC calibro 52640. Dotato di un sistema di ricarica Pellaton di grande efficienza, questo calibro offre una riserva di carica di sette giorni, garantendo prestazioni affidabili e durature nel tempo. Per fugare rischi di usura, infatti, le parti del sistema di ricarica soggette a maggiori sollecitazioni sono realizzate in ceramica di ossido di zirconio. Il movimento, decorato a perlage e Côtes de Genève, può essere osservato attraverso il fondello in vetro zaffiro con bordo arcuato sia lato quadrante che lato fondello.

Un’estetica unica

Il Portugieser Eternal Calendar ha una cassa in platino da 44.4 mm con un particolare quadrante in vetro con numeri e minuteria stampati su un réhaut laccato bianco. Il vetro zaffiro con bordo arcuato sia lato quadrante che lato fondello, è lavorato a macchina e conferisce leggerezza e trasparenza al suo ingegnoso meccanismo interno.
Proposto con cinturino in alligatore nero Santoni con fibbia deployante in platino, è in vendita a 180.000 euro.

 

FacebookTwitterWhatsApp