JAEGER-LECOULTRE REVERSO TRIBUTE MONOFACE SMALL SECONDS: L’ESSENZA DELLO STILE IN UNA CASSA ICONICA

FacebookTwitterWhatsApp

Da Jaeger-LeCoultre, un nuovo bracciale a maglia milanese e un quadrante grené color oro aggiornano con eleganza il design Art Déco del Reverso.

L’icona di Jaeger-LeCoultre

Lanciato nel 1931 per resistere ai colpi delle partite di polo, il Reverso ha attraversato quasi un secolo di storia mantenendo intatta la sua identità estetica e tecnica. Con la nuova versione Reverso Tribute Monoface Small Seconds presentata da Jaeger-LeCoultre, l’icona Art Déco della maison si veste di una raffinatezza moderna grazie a un bracciale in maglia milanese d’oro rosa e a un quadrante grené tono su tono. Questo nuovo segnatempo riafferma la centralità del Reverso nel portfolio del brand, collocandosi tra le interpretazioni più eleganti della collezione.

La novità non risiede solo nell’estetica, ma anche nella capacità della manifattura di reinterpretare il linguaggio stilistico del Reverso senza comprometterne i codici originali. Con una cassa basculante in oro rosa 18 carati, questo modello unisce savoir-faire orologiero e lavorazione artigianale, consolidando ulteriormente il legame tra tradizione e innovazione, da sempre cifra distintiva di Jaeger-LeCoultre.

Design in movimento

All’interno della cassa rettangolare da 45,6 x 27,4 mm, spessa solo 7,56 mm, batte il calibro 822 a carica manuale, interamente sviluppato e assemblato in-house. Con uno spessore di 2,93 mm, 108 componenti e una riserva di carica di 42 ore, questo movimento è progettato su misura per il formato Reverso, garantendo un’ottima leggibilità e proporzioni armoniose.

Le funzioni si mantengono essenziali: ore, minuti e piccoli secondi, con l’indicatore a ore 6 che spezza la rigorosa simmetria geometrica del quadrante, introducendo un dettaglio di dinamismo visivo. La cassa basculante — composta da ben 50 componenti — conserva il brevetto storico CH159982, testimoniando la continuità tra ingegneria e design che ha fatto del Reverso un modello senza tempo.

Un bracciale dal sapore gioielliero

Elemento centrale di questa nuova referenza, il bracciale in maglia milanese segna un ritorno d’attualità per una tecnica artigianale nata a Milano nel XIII secolo e perfezionata in epoca moderna da orafi e gioiellieri. Realizzato con 16 metri di fili d’oro rosa intrecciati e poi saldati a mano, questo bracciale senza perni è liscio, flessibile e confortevole al polso. La fibbia scorrevole integrata consente una vestibilità personalizzabile, mentre il peso dell’oro bilancia con precisione l’ergonomia complessiva del segnatempo.

Oltre al comfort, il bracciale apporta una nota vintage che dialoga con il quadrante grené dorato. Quest’ultimo, realizzato con una complessa lavorazione di stampaggio, crea un elegante contrasto opaco rispetto alla lucentezza della cassa e degli indici applicati. Le lancette Dauphine e l’assenza di numeri conferiscono al quadrante una purezza che richiama l’estetica del Reverso originale del 1931.

Un’estetica che parla il linguaggio del tempo

Il design del Reverso ha sempre giocato sull’equilibrio tra opposti: sportivo ed elegante, maschile e femminile, rétro e contemporaneo. Questa nuova edizione Tribute Monoface Small Seconds ne è una sintesi coerente. La struttura sottile e l’integrazione perfetta tra bracciale e cassa ne esaltano la portabilità quotidiana, mentre il fondello in oro offre lo spazio per eventuali personalizzazioni tramite incisioni o decorazioni laccate.

Resistente fino a 30 metri, il modello si presenta come un segnatempo da indossare ogni giorno, pur conservando un’eleganza formale. La cassa ribaltabile non solo protegge il quadrante, ma rinnova la sua funzione storica come tela espressiva per l’individualità di chi lo indossa. Il prezzo al pubblico è fissato a 45.200 euro.

 

 

 

FacebookTwitterWhatsApp