Casio debutta nella collezione Edifice, con il suo primo movimento meccanico, tra acciaio, carbonio forgiato e un prezzo sorprendente.
Casio debutta con un automatico
Non è una semplice aggiunta di gamma. È una dichiarazione d’intenti, di quelle che modificano la traiettoria di un marchio. Con il nuovo Casio Edifice EFK-100, il brand giapponese – icona della rivoluzione digitale degli anni ’70 – entra per la prima volta nell’universo degli orologi automatici. Un passaggio che racconta più di un’evoluzione tecnica: è il segnale che l’orologeria accessibile può (e forse deve) guardare anche al fascino della meccanica.
All’interno della collezione Edifice, da sempre punto di riferimento per chi cerca robustezza e stile sportivo, il nuovo EFK-100 inaugura una sottofamiglia tutta meccanica, senza rinunciare ai codici visivi che definiscono l’identità Casio: materiali tecnici, design funzionale, vocazione alla durabilità. Ma con un dettaglio in più: un movimento automatico visibile attraverso il fondello trasparente, per chi non si accontenta più di leggere l’ora.
Il cuore meccanico del Casio Edifice EFK-100
La principale novità del Casio Edifice EFK-100 è l’introduzione di un movimento automatico – una prima assoluta per il brand. Realizzato a partire da un movimento Seiko NH35, garantisce una riserva di carica di circa 41 ore. Protetto da un fondello a vite con vetro trasparente che permette di osservare il movimento in azione, scelta che strizza l’occhio a chi ama l’ingegneria orologiera.
La cassa da 42 mm è realizzata in acciaio, così come il bracciale, che combina finiture lucide e satinate per un risultato elegante ma resistente. Il vetro è in zaffiro, resistente ai graffi, e l’impermeabilità è garantita fino a 100 metri: elementi che confermano la volontà di Casio di entrare nell’universo meccanico mantenendo gli standard di affidabilità che l’hanno resa celebre.
Carbonio forgiato e quadranti elettroformati: variazioni sul tema
Tra i cinque modelli della collezione EFK-100, due adottano quadranti in carbonio forgiato: l’EFK-100CD e l’EFK-100XPB. Si tratta di un materiale composito ottenuto impastando fibra di carbonio e resina, poi sottoposte a un processo di pressatura ad alte temperature. Il risultato è una superficie irregolare e sempre diversa, che conferisce a ogni quadrante un look tecnico e distintivo.
L’EFK-100XPB si distingue per un’estetica total black e per l’abbinamento con un cinturino in uretano ultra soft, progettato per garantire comfort e leggerezza. Completato da una chiusura déployante tripla, questo modello sarà distribuito in tiratura limitata e venduto solo in selezionati punti vendita. Completano la gamma tre modelli con quadranti colorati – blu, verde e bianco – che riproducono l’effetto visivo del carbonio attraverso una sofisticata tecnica di elettroformatura. Una proposta che amplia la palette cromatica della collezione senza rinunciare all’identità tecnica del design.
Dettagli e prezzi
Con il debutto della linea Casio Edifice EFK-100, il brand compie una mossa strategica nel segmento entry-level dell’orologeria meccanica. Il prezzo consigliato per il modello standard in acciaio parte da 279 euro, mentre il modello total black EFK-100XPB sarà proposto a 449 euro.
L’intera collezione sarà disponibile a partire dal 1° agosto.