Urban Jürgensen presenta una nuova era dell’orologeria indipendente con tre modelli d’eccezione e una leadership condivisa tra Kari Voutilainen e Alex Rosenfield.
Il ritorno di Urban Jürgensen
Non tutte le rinascite iniziano da una rivoluzione. Alcune scelgono la via più raffinata: quella dell’evoluzione consapevole. È questo lo spirito con cui Urban Jürgensen torna sotto i riflettori dell’orologeria indipendente, presentando una collezione che non guarda al passato con nostalgia, ma con precisione. E, soprattutto, con la determinazione di dimostrare che certe eredità possono diventare attuali senza perdere la propria anima.
Due guide, una visione
Il nuovo corso di Urban Jürgensen nasce sotto la guida congiunta di Kari Voutilainen – leggendario maestro orologiaio e già protagonista della seconda “età dell’oro” del brand – e Alex Rosenfield, imprenditore americano con un background nel mondo del lusso e della cultura visiva. Il loro progetto non è una semplice operazione di restyling, ma un tentativo ambizioso di tradurre l’essenza storica del marchio in linguaggio contemporaneo.
Kari Voutilainen si occupa dell’intera produzione: design, movimenti, finiture. Alex Rosenfield guida invece la strategia culturale e narrativa del brand, con l’obiettivo di far risuonare il nome Urban Jürgensen presso una nuova generazione di collezionisti. La scelta della co-leadership riflette l’approccio del nuovo team: tecnica e visione, rigore e gioia, passato e futuro.
Una filosofia nata in Danimarca, maturata in Svizzera
Fondata nel 1773 a Copenaghen, Urban Jürgensen si distingue da sempre per un’estetica influenzata dalla sobrietà nordica e una tecnica affinata attraverso secoli di dialogo con l’alta orologeria svizzera. Oggi il marchio continua a incarnare questo doppio Dna: cassa dalle proporzioni misurate, quadranti guilloché, movimenti decorati a mano, ma anche innovazione autentica, come dimostra il nuovo scappamento a doppia ruota naturale.
L’idea alla base del rilancio si fonda su un concetto chiave: “Time kept and spent beautifully”. Non solo un modo di misurare il tempo, ma di viverlo. Ogni orologio è pensato come un compagno, non come un oggetto da collezione inerte.
Tre interpretazioni del tempo
Il rilancio di Urban Jürgensen si concretizza in **tre nuovi modelli**, tutti realizzati a mano in Svizzera e animati da calibri proprietari.
UJ-1: l’omaggio che guarda avanti
UJ-1 è l’orologio celebrativo per i 250 anni del brand. Derivato dal leggendario Pratt Oval Pocket Watch, è proposto in edizione limitata di 75 pezzi divisi in tre referenze (platino con quadrante chiaro o grigio, oro rosa con quadrante chiaro). La cassa da 39,5 mm custodisce un movimento a carica manuale con tourbillon volante, remontoir d’égalité e secondi morti.
Prezzo: 368.000 Franchi Svizzeri (tasse escluse).
UJ-2: la filosofia della semplicità perfetta
Il nuovo UJ-2 è il modello a tre lancette della collezione, disponibile in oro rosa o platino (diametro 39 mm). Il suo tratto distintivo è l’utilizzo dello scappamento a doppia ruota naturale – una scelta radicale, vista l’efficienza e la delicatezza del sistema. Il movimento, interamente decorato a mano, è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Prezzo: 105.000 Franchi Svizzeri (tasse escluse).
UJ-3: l’eleganza della complicazione
Il modello UJ-3 porta il concetto all’estremo con un calendario perpetuo dotato di fasi lunari istantanee. Nato dalla collaborazione tra Voutilainen e l’ingegnere Andreas Strehler, questo modello condensa 484 componenti in una cassa da 39 mm, disponibile in platino o oro rosa. Il movimento integra lo stesso scappamento del UJ-2, a cui aggiunge l’eccezionalità di una luna precisa per 14.000 anni. Prezzo: 168.000 Franchi Svizzeri (tasse escluse).
Time Well Spent
Oltre al prodotto, il brand investe in un racconto visivo contemporaneo. La campagna “Time Well Spent”, realizzata da Ellen von Unwerth, mette al centro persone reali e momenti autentici, mostrando gli orologi nel loro habitat naturale. Un artista al lavoro, una vela al vento, una cucina vissuta: scene quotidiane che restituiscono al tempo il suo valore più vero.