HUBLOT MP-17 MECA-10 ARSHAM SPLASH: IL TEMPO COME SCULTURA

FacebookTwitterWhatsApp

Hublot trasforma la fluidità dell’acqua in design, con una collaborazione che unisce arte contemporanea e meccanica di manifattura.

Un equilibrio tra arte e orologeria

In un mondo in cui l’orologeria tende a cercare la perfezione tecnica, Hublot sceglie di esplorare l’imperfezione poetica del movimento. Ogni collaborazione con Daniel Arsham nasce come un esperimento sul tempo: non solo su come si misura, ma su come si percepisce. Dopo aver trasformato una goccia in un oggetto da tasca con l’MP-16 Droplet, il brand svizzero e l’artista americano tornano con una nuova interpretazione che guarda all’acqua come materia viva e inafferrabile.

Con l’Hublot MP-17 Meca-10 Arsham Splash Titanium Sapphire, la manifattura rinnova il dialogo con l’arte contemporanea. È un orologio che sembra uscito da un laboratorio di scultura più che da una manifattura svizzera: compatto (42 mm), trasparente, attraversato da linee fluide che riflettono la luce come un’onda. Un segnatempo concepito per chi considera il tempo non solo una misura, ma una forma.

Dalla goccia allo spruzzo

Il design dell’MP-17 Meca-10 Arsham Splash nasce da una riflessione sulla metamorfosi della materia. L’acqua — simbolo di movimento e trasformazione — diventa il punto di partenza per la cassa da 42 mm, scolpita in titanio micropallinato lucido e completata da un vetro zaffiro trasparente con trattamento antiriflesso. La lunetta frosted in zaffiro, testurizzata al laser, crea un effetto di luce che ricorda la dispersione delle gocce.
Sul quadrante scheletrato spicca l’apertura a forma di splash, elemento distintivo che evolve il linguaggio visivo introdotto con il Droplet.
Gli accenti verdi — dai numeri alle lancette, fino all’indicatore di riserva di carica a ore 3 — richiamano la tavolozza cromatica di Arsham, mentre le sei viti a forma di H e le anse orizzontali conservano l’identità inconfondibile di Hublot.

L’energia del movimento

All’interno della cassa batte il calibro HUB1205, movimento scheletrato di manifattura a carica manuale con riserva di marcia di 240 ore (dieci giorni). Composto da 264 componenti e 29 rubini, lavora a una frequenza di 21.600 alternanze l’ora e misura 33,5 mm di diametro per 6,8 mm di spessore. È visibile attraverso il fondello in zaffiro, che svela l’architettura simmetrica del Meca-10, simbolo della competenza tecnica di Hublot.
L’impermeabilità è garantita fino a 50 metri, completando la struttura di un orologio che non teme la sperimentazione.

Scultura indossabile

Daniel Arsham definisce l’MP-17 “una scultura da indossare”. L’effetto di sospensione è accentuato dal cinturino in caucciù nero con texture Charmille, decorato con il monogramma dell’artista e fissato da una fibbia deployante in titanio.

In edizione limitata a 99 esemplari, l’Hublot MP-17 Meca-10 Arsham Splash Titanium Sapphire è disponibile presso le boutique e i rivenditori autorizzati Hublot al prezzo di 69.000 euro.

 

 

FacebookTwitterWhatsApp