Jaeger-LeCoultre reinterpreta il suo storico Reverso Classic Monoface Small Seconds con un nuovo quadrante guilloché e cassa in acciaio lucido, fedele allo spirito del 1931.
Un classico che attraversa il tempo
Pochi orologi hanno saputo incarnare la simmetria e la grazia dell’Art Déco come il Reverso. Nato nel 1931 per proteggere il quadrante durante le partite di polo in India, il modello di Jaeger-LeCoultre è diventato ben presto un emblema di design funzionale. Oggi, il Reverso Classic Monoface Small Seconds celebra quell’eredità con una nuova versione che combina tradizione e modernità, mantenendo la sua inconfondibile cassa rettangolare ribaltabile, brevettata e composta da 50 componenti.
Il quadrante guilloché “Coin Stack”
Il cuore estetico di questa edizione è il quadrante lavorato con un motivo guilloché “Coin Stack”, ispirato al bordo di una moneta. Una trama che gioca con la luce, incorniciata da una satinatura verticale e numeri arabi decisi, per un equilibrio visivo tra rigore e morbidezza.
Il piccolo contatore dei secondi alle sei si inserisce in modo armonioso, aggiungendo un tocco di profondità e dinamismo al quadrante.
Proporzioni perfette e movimento di manifattura
Le proporzioni riprendono fedelmente quelle del Reverso originale del 1931: 40,1 x 24,4 millimetri per 7,56 di spessore. Dimensioni pensate per adattarsi a qualsiasi polso, grazie anche alla curvatura della cassa e al sistema ribaltabile che ne rappresenta da sempre la firma.
All’interno batte il calibro 822 Jaeger-LeCoultre, movimento meccanico a carica manuale costituito da 108 componenti e con una riserva di carica di 42 ore. Un cuore interamente sviluppato e rifinito all’interno della manifattura della Vallée de Joux, che continua a incarnare il motto “L’Orologiaio degli Orologiai”.
Dettagli di stile e personalizzazione
La cassa in acciaio lucido è completata da un cinturino intercambiabile in pelle di vitello nera firmato Casa Fagliano, la celebre manifattura argentina di stivali da polo.
Sul fondello metallico liscio, Jaeger-LeCoultre invita alla personalizzazione: spazio per incisioni o decorazioni in lacca, pensate per rendere unico ogni esemplare.
L’orologio, impermeabile fino a 30 metri, esprime l’essenza di un design che non ha bisogno di eccessi per raccontare la propria storia: quella di un oggetto nato per il movimento, che ha saputo trasformarsi in un simbolo di eleganza senza tempo.
Il prezzo è di 8.150 euro.

