Hamilton porta la precisione svizzera nel cuore dell’azione virtuale con il nuovo Khaki Field Automatic 38mm Call of Duty Edition, un orologio pensato per chi vive ogni missione con lo stesso rigore tattico dei protagonisti di Black Ops 7.
Tempo di gioco, tempo reale
Nel mondo del gaming, ogni secondo può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. È il ritmo del battito cardiaco prima di una missione, del respiro trattenuto mentre si attende il momento giusto per agire. Hamilton lo sa bene: il tempo non è soltanto un’unità di misura, ma il vero protagonista di ogni storia. Dopo aver scandito le scene di Hollywood per oltre mezzo secolo, il marchio porta ora la propria esperienza nella narrazione digitale, dove azione, strategia e precisione si fondono in un’unica esperienza immersiva. Con la nuova collaborazione legata a Call of Duty: Black Ops 7, Hamilton trasforma l’orologio in un elemento narrativo tanto concreto quanto simbolico, ponte tra la realtà e l’universo virtuale.
Un’alleanza tra orologeria e gaming
Il legame tra Hamilton e il mondo del gaming nasce da una lunga tradizione di collaborazione con l’entertainment. Dopo essere comparsi in oltre 500 film, da Interstellar a Tenet, gli orologi del brand americano con cuore svizzero hanno conquistato anche gli universi digitali. Tutto è iniziato con Far Cry 6 di Ubisoft, dove il Khaki Field Titanium Automaticcompariva al polso del protagonista, per poi proseguire con Death Stranding 2 di Hideo Kojima. In entrambi i casi, gli orologi non erano semplici elementi di scena, ma parte integrante della narrazione, simboli di tempo e sopravvivenza.
Con Call of Duty: Black Ops 7, Hamilton consolida la propria presenza nel mondo videoludico, sottolineando ancora una volta il ruolo del tempo come elemento narrativo. Nel gioco, il Khaki Field Automatic 38mm è indossato dal personaggio di Axel Vermaak: un compagno di missione tanto affidabile quanto il suo movimento automatico. Questa collaborazione rafforza l’idea di un orologio come strumento narrativo, capace di unire la concretezza della materia all’immersione del digitale.
Il Khaki Field Auto 38mm Call of Duty Edition
La nuova edizione limitata a 5.000 esemplari riprende l’estetica militare della collezione Khaki Field, adattandola al linguaggio di Black Ops 7. La cassa da 38 mm in acciaio, spessa 10,9 mm, con fondello inciso e personalizzato, rivela un design compatto e funzionale. Il quadrante nero con finiture multiple e le sfere rivestite in Super-LumiNova assicurano leggibilità anche nelle missioni notturne, mentre il cinturino Nato verde khaki completa il look tattico dell’orologio.
All’interno pulsa il calibro automatico H-10, con una riserva di carica di 80 ore, garanzia di affidabilità anche nei momenti più intensi del gioco o della vita reale. Il vetro zaffiro protegge il quadrante, mentre l’impermeabilità fino a 100 metri ne conferma la robustezza. Ogni esemplare è accompagnato da un packaging dedicato, che celebra la collaborazione con la saga di Call of Duty.
Quando il tempo diventa parte della storia
Hamilton non è nuovo a progetti che uniscono artigianalità orologiera e narrazione. Il brand statunitense, fondato a Lancaster nel 1892 e parte dello Swatch Group, è noto per la capacità di trasformare il tempo in linguaggio visivo, che sia sul grande schermo o in un mondo virtuale. Nel gaming, questa filosofia trova una nuova dimensione: il giocatore diventa protagonista, e l’orologio un simbolo tangibile di immersione e realismo.
Il Khaki Field Automatic 38mm Call of Duty Edition rappresenta quindi una tappa naturale nell’evoluzione di Hamilton come “brand narrativo”, capace di muoversi tra cinema e videogioco con la stessa attenzione al dettaglio tecnico e al design.
Il prezzo al pubblico è di 925 euro.

