Omega celebra i 100 giorni ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 con uno Speedmaster che fonde precisione sportiva e stile invernale.
Il tempo dei Giochi
Quando Omega presenta un nuovo Speedmaster, c’è sempre una storia dietro ogni secondo. Stavolta è quella dei 100 giorni che mancano ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui il marchio svizzero è cronometrista ufficiale. È dal 1936 che Omega misura il tempo delle Olimpiadi invernali, dai salti di Garmisch-Partenkirchen fino alle piste di oggi. Novant’anni dopo, accompagna ancora gli atleti nell’attimo decisivo, trasformando il cronometraggio in un’arte di precisione.
Lo Speedmaster Milano Cortina 2026 nasce per celebrare questa ricorrenza: un omaggio al tempo che scorre tra sport e design, tra ghiaccio e acciaio.
Design invernale e particolari tecnici
La cassa da 38 millimetri in acciaio inossidabile completamente lucido dona proporzioni equilibrate e un’eleganza versatile. Sulla lunetta, la ceramica blu con scala tachimetrica in smalto bianco introduce il tema cromatico dei Giochi, ripreso dal quadrante laccato bianco con effetto ghiacciato azzurro chiaro. La texture, attraversata da un motivo ispirato al numero “2” del logo ufficiale Milano Cortina 2026, cattura la luce come neve appena battuta.
I tre contatori, finemente lavorati con tecnica azurage, e la data a ore 6 con la tipografia dedicata ai Giochi, completano un’estetica sobria ma riconoscibile. Le lancette, blu con finitura sfumata sulla centrale dei secondi, aggiungono un accento dinamico. Sul fondello, il medaglione inciso con il logo delle Olimpiadi fissa il legame tra il cronografo e l’evento.
Meccanica di precisione
A muovere lo Speedmaster Milano Cortina 2026 è il calibro automatico Co-Axial 3330, cronometro certificato, con scappamento Co-Axial, ruota a colonne e spirale in silicio. La riserva di carica è di 52 ore. Il movimento, appartenente alla linea più compatta della collezione Speedmaster 38 mm, contribuisce a mantenere proporzioni equilibrate e uno spessore contenuto, senza rinunciare alla solidità strutturale dell’orologio.
Un dato tecnico interessante è l’impermeabilità fino a 100 metri, il doppio rispetto al classico Moonwatch: un’evoluzione che rende questo cronografo più adatto anche a un uso quotidiano.
Il vetro zaffiro ha un trattamento antiriflesso su entrambi i lati.
Comfort e prezzo
Il bracciale in acciaio inossidabile alterna superfici lucide e satinate, e integra il sistema brevettato di microregolazione di Omega, che consente un’estensione di 2 millimetri. Un dettaglio che migliora il comfort anche in movimento o con variazioni di temperatura, in linea con lo spirito sportivo del modello.
Lo Speedmaster Milano Cortina 2026 (ref. 522.30.38.50.04.001) è proposto al prezzo di 6.800 euro e viene presentato in una confezione commemorativa dedicata ai Giochi Olimpici Invernali del 2026.

