Panerai lancia un’esperienza immersiva tra elicotteri e addestramenti della Marina Militare con il nuovo cronografo flyback PAM01699.
In missione con Panerai
E se per testare davvero un orologio dovessi affrontare una missione in elicottero? Non in un film, ma nella realtà: perché il nuovo Panerai Submersible Chrono Marina Militare Experience Edition non si limita a segnare il tempo, ti ci porta dentro. Letteralmente. Solo 35 persone al mondo potranno indossarlo e, insieme, vivere tre giorni all’interno della Stazione Aeronavale di Grottaglie tra voli tattici, addestramenti militari e simulazioni operative. Una full immersion – fisica, mentale, simbolica – nell’universo della Marina Militare italiana, con al polso un cronografo progettato per resistere là dove la maggior parte degli orologi non arriva.
Titanio, profondità, resistenza
Pensato dalla maison per affrontare l’ambiente subacqueo, il PAM01699 presenta una cassa in titanio di grado 5 da 47 mm con lunetta girevole unidirezionale e inserto in ceramica nera opaca a base di ossido di zirconio. La resistenza all’acqua è certificata fino a 500 metri. Ogni orologio è testato a una pressione superiore del 25% rispetto a quella dichiarata.
Il fondello avvitato in titanio porta inciso, per la prima volta, l’emblema con le ali dell’Aviazione Navale. Il quadrante, verde opaco con finitura sfumata nera, include la firma “Marina Militare” e riprende i codici estetici delle uniformi aeronautiche. La Superluminova grigia garantisce la leggibilità in condizioni di luce scarsa, mentre il piccolo contatore dei secondi richiama la grafica dei radar militari.
Meccanica d’assalto: il calibro P.9100/R
Alla base del Panerai Submersible Chrono Marina Militare PAM01699 c’è il calibro automatico P.9100/R, sviluppato e prodotto in-house a Neuchâtel. Si tratta di un movimento complesso da 332 componenti, dotato di funzione cronografo flyback con innesto verticale, ruota a colonne, doppio bariletto e una riserva di carica di tre giorni. L’azzeramento e riavvio istantaneo del cronografo, azionabile con un solo clic, rappresenta una risposta concreta alle esigenze militari di cronometraggio rapido e preciso.
La funzione conto alla rovescia integrata può essere regolata tramite il pulsante a ore 4 e attivata a ore 10. Una leva di guida brevettata ottimizza l’ergonomia dei pulsanti sul lato sinistro della cassa, mentre la leggibilità è migliorata grazie alle lunghe lancette centrali dei secondi e dei minuti del cronografo. L’ora locale, invece, può essere regolata rapidamente senza intaccare i minuti, e la funzione di azzeramento dei secondi permette una sincronizzazione perfetta con un segnale orario.
Dettagli e prezzo
Il design è al servizio della funzione: la scelta del titanio rende la cassa più leggera del 40% rispetto all’acciaio, ma del 60% più dura. Un materiale ideale per resistere non solo all’acqua di mare, ma anche ad agenti chimici e alte temperature. Il cinturino principale, in tela di cotone verde con cuciture tono su tono, evoca l’estetica delle uniformi da volo. A questo si affianca un secondo cinturino in caucciù nero, pensato per l’immersione. Il tutto è completato da una fibbia trapezoidale in titanio satinato.
“Il Submersible Chrono Marina Militare Experience Edition PAM01699 è progettato per eroi moderni,” ha dichiarato Alessandro Ficarelli, Chief Marketing Officer di Panerai. “Coniuga la nostra esperienza storica con la Marina Militare e, per la prima volta, con l’Aviazione Navale, offrendo uno strumento robusto, preciso e immerso nello spirito del brand.”
Il Panerai Submersible Chrono Marina Militare Experience Edition PAM01699 è disponibile in soli 35 esemplari, ognuno dei quali garantisce l’accesso esclusivo all’esperienza “Capitolo Militare” presso la Stazione Aeronavale di Grottaglie. Il prezzo è di 70.000 euro.