PIAGET ANDY WARHOL “COLLAGE”: QUANDO L’ARTE DIVENTA TEMPO

FacebookTwitterWhatsApp

Piaget celebra l’eredità di Andy Warhol con un’edizione limitata ispirata all’opera “Collage”, in soli 50 esemplari numerati.

Un dialogo tra arte e orologeria

Negli anni Settanta, Andy Warhol possedeva sette orologi Piaget, tra cui il celebre modello con cassa coussin del 1973, poi noto come Black Tie. Quell’esemplare, disegnato da Jean-Claude Gueit, rappresentava alla perfezione il gusto ironico e sofisticato dell’artista, capace di collezionare orologi come opere d’arte. Per Warhol il tempo non era solo da misurare, ma da osservare: un simbolo, un oggetto da contemplare e da collezionare.

Cinquant’anni dopo, Piaget torna a quell’incontro tra arte e orologeria per darne una nuova interpretazione. Dopo aver annunciato nel novembre 2024 la partnership con la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts e aver ufficialmente attribuito il nome “Andy Warhol Watch” al suo segnatempo iconico, la maison presenta oggi l’Andy Warhol Watch “Collage” Limited Edition. Realizzato in soli cinquanta esemplari, il nuovo modello trasporta lo spirito dell’artista pop per eccellenza su un quadrante composto da pietre ornamentali intarsiate — onice nero, serpentino giallo della Namibia, opale rosa e crisoprasio verde — racchiuso in una cassa a gradini in oro giallo 18 carati da 45 mm.

Un orologio che va oltre il semplice guardare l’ora e racconta un’idea di arte, di identità e di tempo: una creazione che rinnova il legame tra Piaget e il mondo dell’arte contemporanea, rendendo omaggio a uno dei suoi più emblematici collezionisti.

Dal laboratorio di La Côte-aux-Fées alle gallerie di New York

Per sviluppare l’Andy Warhol “Collage”, Stéphanie Sivrière, direttrice artistica della maison, e il suo team hanno collaborato con la fondazione statunitense, immergendosi negli archivi dell’artista. Sei mesi di ricerche hanno portato alla scelta di ispirarsi all’autoritratto Collage del 1986, composto da polaroid che ritraevano Warhol in un mosaico di forme e colori. Il risultato è un quadrante che traduce quell’estetica in pietre ornamentali intarsiate, con la stessa libertà creativa che contraddistingueva l’artista americano.

L’approccio non è imitativo: Piaget sceglie di evocare Warhol senza replicarlo, restituendo in chiave contemporanea la sua capacità di trasformare oggetti quotidiani in icone culturali attraverso il linguaggio della propria manifattura.

Lens Position: 3007

Il quadrante come opera d’arte

Il quadrante dell’Andy Warhol Watch “Collage” Limited Edition è un microcosmo di materiali e contrasti. Alla base, l’onice nero rimanda al modello originale del 1973; sopra di esso si intrecciano serpentino giallo della Namibia, opale rosa e crisoprasio verde, disposti secondo l’antica tecnica dell’intarsio. Ogni pietra è modellata e posata a mano negli atelier Piaget, in un lavoro di precisione che richiama l’artigianato più puro.

La cassa a gradini da 45 mm in oro giallo 18 carati incornicia la composizione cromatica, accompagnata da un cinturino in pelle verde intenso. Sul fondello, anch’esso in oro giallo, è inciso l’autoritratto dell’artista che ha ispirato il design del quadrante, insieme al logo Piaget e alla firma di Andy Warhol.

All’interno batte il calibro automatico 501P1, movimento di manifattura sottile con riserva di carica di 40 ore e decorazione Côtes de Genève, simbolo della tradizione tecnica del brand.

Un’edizione da collezione

Con la “Collage” Limited Edition, Piaget riafferma la propria vocazione a fondere arte e orologeria. Ogni esemplare rappresenta non solo un omaggio a uno dei più influenti protagonisti del Novecento, ma anche un manifesto della creatività e del savoir-faire che definiscono la Maison dal 1874.
Realizzato in soli 50 pezzi, questo segnatempo è in vendita a 79.500 euro.

 

 

FacebookTwitterWhatsApp