A. Lange & Söhne presenta il nuovo Richard Lange Secondi Saltanti con cassa in oro bianco 750, quadrante in oro rosa 750 e movimento a forza costante L094.1, disponibile in soli 100 esemplari.
Radici storiche e spirito scientifico
Il Richard Lange Secondi Saltanti affonda le proprie radici nella tradizione cronometrica di Dresda, città che alla fine del XVIII secolo divenne un punto di riferimento per la precisione. A incarnare questo spirito fu Johann Heinrich Seyffert, autore del celebre cronometro n. 93, strumento che ispirò anche Ferdinand Adolph Lange. Non si trattava di un oggetto da collezione, ma di un compagno di lavoro scelto da figure come Alexander von Humboldt per le sue spedizioni scientifiche. È da questa tradizione che deriva l’impostazione regolatore del quadrante, dove i secondi occupano lo spazio principale per sottolineare la loro centralità nella misurazione del tempo.
Richard Lange Secondi Saltanti
Il nuovo Richard Lange Secondi Saltanti introduce un contrasto cromatico originale: la cassa in oro bianco da 39,9 millimetri e 10,6 di spessore incornicia un quadrante in oro rosa 750, una scelta che scalda l’impostazione tecnica del regolatore senza rinunciare alla chiarezza.
La lettura rimane immediata: al centro i secondi, a sinistra le ore e a destra i minuti. A completare il quadro compare un piccolo indicatore triangolare, che dieci ore prima dell’esaurimento della carica si colora di rosso, fornendo un’informazione pratica senza compromettere la sobrietà del disegno.
Le lancette di ore e minuti sono realizzate in oro rodiato, mentre quella dei secondi è in acciaio rodiato, così da offrire leggibilità immediata sul quadrante caldo in oro rosa.
Tempo a scatti regolari
Il calibro L094.1 a carica manuale è il cuore del segnatempo. Con 390 componenti assemblati secondo la tradizione del doppio montaggio, offre una dimostrazione concreta della capacità tecnica di Glashütte.
Il meccanismo a forza costante eroga un impulso regolare al bilanciere ogni secondo, stabilizzando l’ampiezza e garantendo precisione costante per tutte le 42 ore di riserva di carica. Questo impulso permette alla lancetta dei secondi di avanzare in scatti netti: i cosiddetti secondi saltanti. A completare il quadro interviene il sistema Zero-Reset: estraendo la corona, la lancetta dei secondi scatta automaticamente a ore 12, consentendo di sincronizzare il tempo con precisione assoluta.
Con una frequenza di 21.600 alternanze/ora, bilanciere regolato tramite eccentrico e spirale prodotta in manifattura, il movimento rappresenta la sintesi tra funzionalità e savoir-faire artigianale.
Attraverso il fondello in vetro zaffiro è possibile osservare la spirale del tenditore, la stella di comando e il complesso sistema di leve, insieme alle tradizionali finiture sassoni: platina a tre quarti in alpacca naturale, viti azzurrate, castoni d’oro avvitati e ponte del bilanciere inciso a mano.
Il carattere nei dettagli
Questa edizione, limitata a soli 100 esemplari numerati, rappresenta la quarta declinazione del modello, ed è proposta con cinturino in pelle di alligatore marrone scuro, cucito a mano, che aggiunge un tocco di classicità e garantisce comfort al polso, completato da una fibbia ad ardiglione in oro bianco 750.
Le proporzioni della cassa, contenute in meno di 40 millimetri di diametro, rendono l’orologio portabile pur nella sua natura tecnica e raffinata.
Il Richard Lange Secondi Saltanti sarà disponibile in soli 100 esemplari numerati.