BULOVA ACCUTRON SPACEVIEW 314: IL RITORNO DEL DIAPASON CHE HA CAMBIATO IL TEMPO

FacebookTwitterWhatsApp

Bulova celebra 150 anni di innovazione con un’edizione che riporta in vita la magia del diapason e l’estetica dello Spaceview originale.

Il suono del tempo

Nel 1960, Bulova cambiò per sempre la storia dell’orologeria. Il suo Accutron, primo orologio da polso elettronico al mondo, sostituì il bilanciere con un diapason vibrante, introducendo un modo completamente nuovo di misurare il tempo. Sessantacinque anni dopo, la maison americana – oggi parte del gruppo Citizen – celebra il suo 150° anniversario riportando in vita quella rivoluzione con l’Accutron Spaceview 314, una reinterpretazione fedele nell’aspetto ma aggiornata nella tecnologia e nei materiali.

La storia dell’Accutron inizia con Joseph Bulova e prosegue con il figlio Arde e l’ingegnere Max Hetzel, che idearono il primo movimento elettronico controllato da un diapason. Quella vibrazione, intonata sul Fa diesis, divenne presto un simbolo di precisione, e il ronzio dell’Accutron un suono familiare per chi amava l’innovazione.

Un’icona rinata

Il nuovo Accutron Spaceview 314 recupera lo spirito pionieristico dell’originale: quadrante completamente aperto, linee rétro e un movimento che non ticchetta ma vibra silenziosamente. Le forme restano fedeli agli anni Sessanta, ma l’ingegneria è interamente moderna.
Il nuovo calibro Y230, sviluppato nei laboratori Citizen di Tokyo, ricrea la tecnologia a diapason con materiali contemporanei come Elinvar e silicio. Vibra a 360 Hz e garantisce una precisione di ±2 secondi al giorno, producendo il caratteristico ronzio che accompagna lo scorrere fluido della lancetta dei secondi.

Ogni movimento è assemblato a mano e decorato con perlage, anglage, satinature e Côtes de Genève, visibili attraverso il fondello in vetro zaffiro. È un ritorno alla complessità meccanica interpretata in chiave elettronica: la stessa visione che rese celebre Bulova oltre mezzo secolo fa.

Design e materiali

Il design mantiene la struttura dell Accutron Spaceview, con quadrante scheletrato e anello esterno con indici stampati. La cassa da 39 mm è proposta in acciaio 904L lucidato o in titanio grado 5, con spessori rispettivamente di 13,4 e 13,25 mm. Entrambe presentano vetro zaffiro a doppia cupola con trattamento antiriflesso, mentre lancette e indici sono rivestiti con LumiNova SG-1000 N.

La versione in acciaio adotta un anello argentato e cinturino in pelle di vitello nero; quella in titanio, un anello champagne e cinturino blu.
Per celebrare i 65 anni dell’Accutron, Bulova ha inoltre realizzato un’edizione limitata in oro 18 carati da 37 mm, prodotta in soli 65 esemplari.
Tutti i modelli offrono un’impermeabilità di 30 metri e una chiusura deployante.

L’Accutron Spaceview 314 in acciaio (ref. 26A211) è proposto a 5.100 euro, mentre la versione in titanio (ref. 26A213) è disponibile a 5.300 euro.

 

 

FacebookTwitterWhatsApp