IWC INGENIEUR AUTOMATIC 35: L’ICONA SI RIDIMENSIONA, NON SI RIDUCE

FacebookTwitterWhatsApp

IWC Schaffhausen presenta l’Ingenieur Automatic 35, nuova declinazione compatta da 35 mm che unisce design storico, ergonomia moderna e finiture di alta gamma.

Un formato storico, una visione contemporanea

Lanciato in occasione del Watches and Wonders 2025, l’IWC Ingenieur Automatic 35 rappresenta l’evoluzione più compatta e raffinata dell’iconico sportivo di Schaffhausen. Dopo il successo della versione da 40 mm, presentata nel 2023 come omaggio al celebre design anni ’70 di Gérald Genta, la maison svizzera introduce tre nuove referenze da 35 mm, disponibili in acciaio o in oro 5N, pensate per chi cerca eleganza, ergonomia e qualità senza compromessi.
Non si tratta però di una novità assoluta per la collezione: negli anni ’60, IWC aveva già esplorato questa dimensione con modelli come l’Ingenieur Automatic Ref. 938A, caratterizzato da una cassa in oro giallo da 35 mm. Un orologio oggi considerato da collezione, che testimonia come la misura ridotta faccia parte del DNA della linea, non solo in chiave contemporanea, ma anche storica.
Nel posizionamento attuale della collezione, l’Ingenieur Automatic 35 si propone come un’interpretazione più sottile e versatile del linguaggio tecnico di IWC. La cassa ridotta e l’attenzione maniacale per i dettagli ne fanno un modello adatto a polsi più sottili o a chi desidera un orologio sportivo dal profilo elegante. L’uscita del nuovo modello conferma la capacità del brand di scrivere in modo calibrato i suoi codici estetici e meccanici, senza rinunciare alla coerenza. Di fatto, amplia l’offerta senza diluire l’identità.

IWC Ingenieur Automatic 35

Nonostante la riduzione delle dimensioni – 35 mm di diametro per 9,4 mm di spessore – l’Ingenieur Automatic 35 conserva tutte le caratteristiche distintive del modello da 40 mm. Dalla lunetta con cinque viti funzionali al bracciale integrato, fino al quadrante “Grid” con struttura a griglia di linee e quadrati, l’orologio mantiene l’identità del design originario in ogni dettaglio.
Il bracciale si collega alla cassa tramite i tipici link centrali e alterna superfici satinate e lucidate con estrema precisione. Stessa cura si ritrova sulla lunetta, satinata sulla parte superiore e lucida sul bordo esterno, mentre le maglie a H del bracciale e il fondello completamente lucidato completano una costruzione equilibrata e sofisticata.

Materiali nobili, quadranti sofisticati e dettagli ergonomici

La nuova serie prevede tre referenze: la referenza IW324903, in oro 5N con quadrante coordinato e indici in oro massiccio; la referenza IW324901 in acciaio con quadrante argenté; e la referenza IW324906, sempre in acciaio, con quadrante nero.
In tutti i modelli, gli indici applicati sono montati a mano e rivestiti di Superluminova, assicurando leggibilità anche in condizioni di scarsa luce.
I quadranti sono protetti da vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati, mentre l’impermeabilità fino a 10 bar garantisce un utilizzo senza timori anche in contesti più dinamici. Le proporzioni compatte e l’integrazione perfetta del bracciale rendono l’orologio estremamente confortevole da indossare, valorizzando il lavoro sinergico tra designer e ingegneri.

Calibro 47110: precisione e finiture visibili a occhio nudo

Cuore dell’IWC Ingenieur Automatic 35 il calibro automatico 47110, che batte con una frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz) e una riserva di carica di 42 ore. Il movimento è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, impreziosito da lavorazioni come la Côte de Genève e la perlatura, a sottolineare l’anima tecnica del modello anche nei dettagli nascosti.
La massa oscillante oro aggiunge un ulteriore tocco di pregio a un calibro rifinito con cura artigianale.
Il movimento include inoltre la funzione di arresto dei secondi e la data con finestra incorniciata, una scelta che coniuga funzionalità e rigore estetico.
I prezzi del nuovo IWC Ingenieur Automatic 35 vanno da 11.400 euro per le versioni in acciaio a 42.200 euro per quella in oro.

 

 

 

FacebookTwitterWhatsApp