GIRARD-PERREGAUX LAUREATO FIFTY: MEZZO SECOLO DI DESIGN E PRECISIONE

FacebookTwitterWhatsApp

Girard-Perregaux celebra cinquant’anni del Laureato con un’edizione limitata di 200 pezzi che unisce design storico e tecnologia contemporanea.

L’eleganza di un’icona tecnica

Quando nel 1975 Girard-Perregaux presentò il Laureato, l’orologeria svizzera stava attraversando una delle sue rivoluzioni più delicate: l’avvento del quarzo. In quel momento di passaggio, la manifattura di La Chaux-de-Fonds decise di fondere precisione tecnologica e senso estetico, dando forma a un segnatempo capace di unire rigore tecnico e raffinatezza architettonica. La lunetta ottagonale, il bracciale integrato e lo spessore contenuto lo resero subito riconoscibile come l’alternativa più equilibrata tra sportività e eleganza.
Cinquant’anni dopo, il nuovo Laureato Fifty celebra quella intuizione con un linguaggio contemporaneo ma fedele allo spirito originario. Realizzato in un’edizione limitata di 200 pezzi, rappresenta la continuità di una visione: quella di un orologio pensato per dettare lo stile.

Un’identità costruita in manifattura

Dal 1791, Girard-Perregaux realizza internamente ogni componente, dai movimenti ai dettagli di design. È una delle poche manifatture a custodire ancora l’intero processo produttivo sotto lo stesso tetto. Il Laureato Fifty nasce da questa filosofia: un segnatempo sviluppato, assemblato e rifinito a La Chaux-de-Fonds, che testimonia come l’integrazione verticale resti un valore fondamentale nell’orologeria contemporanea.
La cassa da 39 mm in acciaio e oro giallo 3N, spessa 9,8 mm, alterna superfici satinate e lucide per un gioco di riflessi misurato. I vetri zaffiro piatti, sul quadrante e sul fondello, definiscono un profilo essenziale, mentre l’impermeabilità fino a 150 metri conferma la vocazione tecnica del modello. Il bracciale bicolore, perfettamente integrato, offre una microregolazione di 4 mm e una tripla chiusura déployante incisa con il logo GP.

Dentro il nuovo calibro GP4800

Il Laureato Fifty introduce un nuovo movimento automatico sviluppato in-house: il calibro GP4800. Visibile attraverso il fondello trasparente, unisce raffinatezza costruttiva e prestazioni grazie allo scappamento in silicio e al bilanciere a inerzia variabile. Con 163 componenti, 19 rubini, una riserva di carica di 55 ore e una frequenza di 28.800 alternanze/ora, rappresenta l’equilibrio tra efficienza e longevità.
Il suo disegno trae ispirazione dall’architettura dei Tre Ponti, simbolo della manifattura, reinterpretata in chiave moderna per un movimento “semplice” — ore, minuti, secondi e data — ma ricco di dettagli decorativi: dieci finiture differenti, tutte realizzate a mano, testimoniano la cura tipica dell’alta orologeria Girard-Perregaux.

Dettagli che fanno la differenza

Sul quadrante grigio soleil, il motivo Clous de Paris crea una texture tridimensionale che riflette la luce in modo sofisticato. Gli indici e le lancette in oro giallo 3N sono rivestiti di materiale luminescente a emissione bianca, mentre la lancetta dei secondi, bilanciata dal contrappeso a doppia freccia, riprende il simbolo della maison. Ogni elemento è studiato per offrire equilibrio e leggibilità, in linea con lo stile sobrio e tecnico che da sempre contraddistingue il Laureato.
Il Girard-Perregaux Laureato Fifty, referenza 81008-63-3412-1CM, costa 28.500 euro.

 

 

FacebookTwitterWhatsApp