HUBLOT BIG BANG INTEGRATED TIME ONLY, PICCOLO DI GRANDE STILE

Hublot presenta il nuovo Big Bang Integrated Time Only con un’inedita cassa da 38 mm e un nuovo movimento di manifattura.

Il classico secondo Hublot

La ”Art of Fusion” che caratterizza Hublot fin dalla sua fondazione ha sempre trovato forme espressive molto d’impatto, capaci di dare vita a un equilibrato gioco di eccessi. Ma padroneggiare registri estetici forti non significa non essere capaci di una creatività dal sapore più classico come dimostra il recente lancio del nuovo Big Bang Integrated Time Only.
“Negli ultimi 40 anni, – spiega il Ceo, Ricardo GuadalupeHublot ha dimostrato di essere unico e diverso. Ed è quello che sappiamo fare meglio. Ma questo significa forse che è tutto ciò che possiamo fare? Certamente no! Il Big Bang originale – il massimo della semplicità e dell’efficienza – è ancora molto richiesto da tutti i nostri clienti. Abbiamo avuto una serie di modelli da 40 mm e ora offriamo sei varianti da 38 mm. “Classico” è una parola che non uso mai per Hublot, ma in questo caso è vera: il Big Bang Integrated Time Only è davvero un classico!”

Big Bang Integrated Time Only

Il nuovo Big Bang Integrated Time Only si fa portavoce di tutte le caratteristiche tipiche del Big Bang, come le due “orecchie” ai lati della cassa, la lunetta con sei viti funzionali a forma di H, le grandi lancette scheletrate di ore e minuti abbinate a una   lancetta dei secondi rifinita con il contrappeso con il logo della manifattura, e che si muovono su un quadrante con indici pari numerici e dispari a bastone e il caucciù sulla corona.
Ma questo modello porta in sé una piccola grande rivoluzione: è infatti proposto in una taglia più contenuta, 38 mm.

Materiali d’impatto

Sei, in totale, le diverse declinazioni del Big Bang Integrated Time Only, tutte proposte con cassa e bracciali integrati, comparsa per la prima volta nella linea Big Bang nel 2020.
Due in titanio spazzolato e due in King Gold, ciascuna proposta con quadrante nero o blu in acciaio ferromagnetico per proteggere al meglio il movimento in modo ottimale dai campi magnetici.
Hublot propone inoltre due declinazioni in ceramica: blu oltremare, con un quadrante blu, omaggio allo spirito marittimo originale della maison, e Black Magic, con cassa, bracciale e quadrante di colore nero intenso. Una versione che piacerà molto ai collezionisti, che fino ad ora l’hanno potuta apprezzare solo su rari modelli Classic Fusion e mai nella taglia da 38 mm.

Un cuore ad alte prestazioni

Ad animare il Big Bang Integrated Time Only è un nuovo movimento a carica automatica con datario a finestrella: il calibro HUB1115. Attentamente rifinito con  satinatura dei ponti e trattamento in rutenio antracite, è dotato di un nuovo cuscinetto della massa oscillante, una molla di bariletto più forte, offre un’autonomia prolungata fino a 48 ore.

Prezzi

Il prezzo dei nuovi orologi Hublot va da 13.600 euro per la versione in titanio, a 15.900 euro per quella in ceramica, fino a 49.100 euro per quella in oro King Gold.